Emergenza-ratti a Montegrotto. Le campagne della città termale sarebbero invase da roditori. Che, oltre a procurare danni alle coltivazioni, sono portatori di malattie. E' un quadro allarmante quello tracciato dal consigliere di minoranza della Lega Nord Aldo Trescato che, su questo argomento, ha presentato un'interrogazione al sindaco Luca Claudio.
«I topi - esordisce - continuano a proliferare su tutto il territorio comunale, soprattutto nelle vicinanze di fossi e rii, con gravi conseguenze di carattere igienico-sanitario. Per non parlare dei danni agli ambienti domestici; specialmente nei periodi invernale e autunnale, non trovando cibo all'esterno, si rifugiano nelle case coloniche, negli edifici disabitati e in altri locali, dove spesso finiscono per danneggiare anche i circuiti elettrici, con il conseguente pericolo di incendi». Una situazione decisamente preoccupante cui, a parere di Trescato, l'amministrazione sampietrina non ha mai cercato di porre seriamente rimedio, adottando efficaci contromisure. «Il misero servizio di derattizzazione concordato con l'Usl - accusa il consigliere leghista - appare del tutto insufficiente». Quindi, le segnalazioni da parte di cittadini sull'aumento di roditori, sottolinea poi Trescato, non sarebbero finora state prese minimamente in considerazione dall'ente locale. Rilievi pesanti che difficilmente resteranno senza una risposta. Prosegue poi l'esponente della Lega: «Ci si rende conto che non sarebbe possibile arrivare alla loro totale eliminazione; i ratti trovano nella nostra città numerosi ambienti favorevoli, come fiumi, canali e campi e d'inverno si ritirano nelle aree periferiche. Ma d'estate la loro presenza interessa l'intero territorio comunale. E' possibile provvedere affinchè il loro numero sia mantenuto a livelli accettabili» conclude Trescato che sollecita la giunta sampietrina a impiegare almeno una parte degli introiti provenienti dai contestatissimi aumento dell'Ici e introduzione dell'addizionale Irpef - pari a 775.000 euro - per una efficace campagna di derattizzazione. |