imgSpaziatrice www.antoniovoltolina.it imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice
La rassegna stampa tutti gli articoli relativi a Montegrotto Terme apparsi sul Mattino di Padova e sul Gazzettino edizione di Padova

Ricerca :


775 articoli archiviati dal 2 Settembre 2001

Ricerca per mese

2004 Giugno
2003 Settembre
2003 Agosto
2003 Luglio
2003 Giugno
2003 Maggio
2003 Aprile
2003 Marzo
2003 Febbraio
2003 Gennaio
2002 Dicembre
2002 Novembre
2002 Ottobre
2002 Settembre
2002 Agosto
2002 Luglio
2002 Giugno
2002 Maggio
2002 Aprile
2002 Marzo
2002 Febbraio
2002 Gennaio
2001 Dicembre
2001 Novembre
2001 Ottobre
2001 Settembre
imgSpaziatrice
Mertedì 27/08/2002 - Mattino di Padova - Eugenio Garzotto

Il piano di «Agenda 21» prevede un monitoraggio e interventi per uno sviluppo produttivo sostenibile

Il programma di Montegrotto per il «bollino» Emas


MONTEGROTTO. Sul sito del Comune di Montegrotto (www.comune.montegrottoterme.pd.it) è da pochi giorni consultabile il documento programmatico di «Agenda 21», l'iniziativa nata con lo scopo di far ottenere alla cittadina il certificato ambientale «Emas» (Eco managment and auditive scheme), una sorta di marchio «Doc» delle località turistiche. Identico obiettivo, sta perseguendo la vicina Abano.
«Agenda 21» vede anche la partecipazione del Parco Colli e del Consorzio Terme Euganee. La conferenza di presentazione del progetto si tenne, lo scorso febbraio, al rustico di Villa Draghi, in un incontro coordinato dall'assessore all'Ambiente sampietrino Giampaolo Tibaldi. Le linee-guida del programma sono sostanzialmente due: monitorare il bacino termale e l'area collinare per verificarne lo stato di salute ambientale e avviare progetti che ne migliorino l'ecosistema.
«Agenda 21» è nata dalla «Campagna delle città europee sostenibili» dell'Unione Europea ed è stata recepita in Italia dal ministero dell'Ambiente. Ogni realtà locale che poi decida di aderire ottiene dei finanziamenti per approntare una sorta di «scaletta» delle priorità ambientali delle proprie zone.
Il primo passo consiste nella redazione di uno specifico rapporto sullo stato dell'ambiente e la creazione di uno specifico forum: si passerà quindi alla attuazione di interventi che riescano a coniugare habitat naturale e attività produttive. Alla fine, spetterà al Comitato nazionale Emas valutare se concedere il tanto sospirato «bollino» ambientale. Che per le realtà termali euganee - soprattutto in questo periodo di crisi - rappresenterebbe un concreto aiuto.

imgSpaziatrice imgSpaziatrice
imgSpaziatrice